INGREDIENTI
1.500 kg DI PEZZO DI SCOTTONA
2 CAROTE
1 CIPOLLA
2 COSTE DI SEDANO
3-4 CHIODI DI GAROFANO
5 GRANI DI PEPE
3 FOGLIE DI ALLORO
1 PEZZO DI CANNELLA
1 RAMETTO DI ROSMARINO
1 SPICCHIO D'AGLIO
1 l DI VINO AL BAROLO
50 g DI BURRO
5 CUCCHIAI DI OLIO DI OLIVA
SALE
Buon giorno a tutti oggi vi offro una fettina del mio brasato occhio però a mangiarlo e occhio se dovete uscire con la macchina..... come perchè..!? perchè dopo aver mangiato il brasato dopo che si e ubriacato di barolo ditemi voi con quale coraggio possimao guidare hihihihi noi siamo pronti li a fare l'alcoltest hahahah ...
iniziamo:
prendiamo il nostro pezzo di carne adatto per fare il brasato io in questi casi mi sono fatta consigliare dal macellaio di fiducia dove mi ha consigliato la scottona avendo un filo di nervetto nel mezzo ottimo per la cottura per il brasato..... tamponiamo il pezzo di carne con carta assorbente , prendiamo le nostre verdure lavata e riduciamola a grossi cubetti ...
prendiamo un recipiente che possa contenere il pezzo di carne le verdure e il vino appoggiamo dentro al contenitore la carne le verdure tagliate gli odori e copriamo il tutto con il vino barolo (potete sostituire anche con altro vino ma basta che sia bello porposo come gusto) e lasciamo macerare per 12 ore coperto di pellicola o di coperchio. trascorso il tempo di macerazione togliamo il pezzo di carne asciugatelo con la carta assorbente prendiamo una pentola che possa contenere il pezzo di carne e facciamo sciogliere i nostri 50 g di burro con i 5 cucchiai di olio facciamo rosolare la carne a fuoco normale per 5 minuti per lato fino a fargli fare la crosticina un pò dura ...
nel frattempo che il pezzo di carne rosola mettiamo a sgocciolare le nostre verdure quando la carne ha preso un bel colore uniamo le verdure e lasciamo cuocere a fuoco moderato con coperchio chiuso dopo 15 minuti a questo punto aggiustiamo di sale e versiamo tutto il liquido della macerazione sopra alla carne e alle verdure mescoliamo e lasciamo cuocere per circa 2-3 a fuoco basso con coperchio chiuso se occorre aggiustate di sale.
quando la carne e cotta togliamo il pezzo di carne e con un mixer a immersione andiamo a frullare le verdure che lasciamo ancora sul fuoco per far addensare...tagliamo la carne a fette non troppo fini e portate a tavola servita accompagnata con la polenta (oppure di purè di patate) e con il suo bel sughino e buon appetito ....
(io ho voluto rendere il mio brasato più sostanzioso con la polenta bella fumante...)
P.S. potete fare il brasato anche con un giorno di anticipo come ho fatto io anzi ve lo consiglio e molto più buono e poi la carne potete affettarla più facilmente..
... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...
che tentazione!!
RispondiEliminaimpazzisco per questo piatto...lo divorerei anche ora... un abbraccio
RispondiEliminaUn signor brasato, da leccarsi i baffi!!!! Ciao Lia!!!!
RispondiEliminaè uno dei piatti che preferisco, lo mangerei anche a quest'ora!
RispondiElimina:-)))
Buonissimo!!!! bellissimo anche l'aspetto mia cara!!! Bello quel pezzo di carne!! Mi gusta proprio!!
RispondiEliminaBravissima cara!!!! per paura di perdere qualche ingrediente ho salvato direttamente la tua pagina!!!
Un bacione cara!!
buonissimo, accompagnato con la polenta è a dir poco perfetto! brava...
RispondiEliminauno dei miei piatti preferiti, lo faccio anch'io almeno una volta a stagione!!! approvato e gustato (anche se solo virtualmnte)
RispondiEliminaUn piatto spettacolare, molto invitante e ricco di gusto! Bravissima, baci
RispondiEliminaInnanzitutto complimenti per il blog e per questa ricetta gustosissima e poi vi ringrazio per la vostra adesione al mio blog,mi ha fatto molto piacere,a presto!
RispondiEliminaunico!!!
RispondiEliminaUn brasato da copiare, cotto perfettamente e sicuramente tenerissimo, ciao.
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaQuesto è in assoluto uno dei miei piatti preferiti!!!
Assolutamente.
Che acquolina.
Un bacione
::^__^::
Lia sono astemia , ma mi ubriacherei volentieri con questa delizia di brasato, mi hai fatto venire una fame!!!Un abbraccio !!!
RispondiEliminaUn piatto che adoro ma che non faccio spesso per via del tempo!Quel piatto con quella splendida polentina mi ha fatto sbarellare!! Bravissime! Un bacione.
RispondiEliminama complimenti!!
RispondiEliminachissa che profumo in casa, per me ci vuole questo piatto inverno ti da il piacere di metterti al tavola, è una bella idea adesso che l'ho visto mi hai fatto venire il desiderio di preparlo domenica
RispondiEliminaUn piattino davvero gustoso!!!! ^_^
RispondiEliminaCon tutti questi odori, con tutto l'amore con cui si vede è stato cucinato può solo essere un brasato da urlo! A noi è un piatto che piace alla follia, mi sa che ce ne è venuta voglia!
RispondiEliminaMille baci
Sabrina&Luca
che buono, che profumo, come mi piace!
RispondiEliminaCiao, ho visto il tuo "strano" messaggio riguardo ad un link che non ricordavi o a qualcosa in sospeso... insomma boh...la butto lì... forse ti riferivi al mio contest Eggs in smoking? mi avevi scritto che avresti partecipato! :))
RispondiEliminaPS: adoro il brasato... gnam
Perfetto questo piattino, con questo tempaccio!!!! Baci ragazze!
RispondiEliminaDel brasato al barolo con la polenta non si deve dire nulla: mangiare con assoluto rispetto....:)
RispondiEliminaUn bacio,Simona
Buono, fa molto pranzo della domenica!
RispondiEliminaMamma che bontà! bravissima troppo delizioso!
RispondiEliminabaci anna
Adoro questo piatto...semplicemente delizioso e goloso
RispondiEliminaBravissima!! la cucina toscana e la meggior dil mondo!!
RispondiEliminaBesos desde España
Buono buono!!!!!!
RispondiEliminaCon quel sughetto..mmmmmh!!!!!
Un bacione e mille grazie per gli auguri!!!!!!!
il barolo è un vino molto pregiato,chissà come eslta alla grande questo taglio di carne!Bravissima!
RispondiEliminaè di un buonooo...bravissima!
RispondiEliminabaciotti Lia!!
Enza
molto buono questo brasato ''ubriaco''!!
RispondiEliminaGmam! Gmam!
RispondiEliminaChe buono che è!!!
Baci.
Il brasato mi piace tantissimo ma non l'ho mai fatto, adesso mi segno la tua ricetta e provo! Bacioni
RispondiEliminaUn piatto invitantissimo!
RispondiEliminaBuono buono complimenti!
baci
ciao lia posso offrirmi... non per guidare ovvio, ma per ubriacarci insieme.. ihihihi
RispondiEliminadavvero complimenti per questa pietanza.
baci
terry
buono questo brasato complimenti a tutte e 2 per il vostro blog e le bellissime e gustosissime ricette dgt dagli stati uniti e mi aggiungo alla vostra lista con molto piacere
RispondiEliminaCiao,mi sono permessa di inserire il vostro banner nel mio blog ,spero di avere fatto cosa gradita
RispondiEliminaCiaooo
Quante belle ricette be ..poi sono di parte non poteva che essere così da due toscane come voi..io aimè son una pisanaccia in esilio che per sentirsi un po meno sola nonostante le tre figlie mi sono data al blog anima e corpo non senza errori.. viseguo anzi non vi mollo a presto Simmy
RispondiElimina