martedì 6 dicembre 2011

... BRIOSCINE-CROISSANT BICOLORE ripieni di nutella ...



INGREDIENTI
per il lievitino
10 g di LIEVITO di BIRRA
100 g di FARINA MANITOBA
1 CUCCHIAINO di MIELE
75 g di LATTE
impasto finale
250 di g FARINA MANITOBA
250 g di FARINA 00
130 g di ZUCCHERO
60 g di BURRO MORBIDO
240 g di LATTE
1 CUCCHIAIO di RUM
1 CUCCHIAIO di SUCCO LIMONE
30 g di CACAO AMARO



ho preso questa ricetta dal blog di Monia del ilgustodellaboratoriomagico mi hanno colpito subito ricordandomi quelli che produce un nota ditta in cui lavoro io .. siccome mio figlio va matti per questi gli e lo preparati seguendo la sua ricetta ma modificandola leggermente (come al solito) facendoli all'incontro ... li ha divorati subito e poi sono buoni ...
quindi grazie Monia..
iniziamo:
preparare il lievitino con gli ingredienti e lavorateli fino a ottenere un impastino morbido che lascerete lievitare per circa un ora e più .. io mi sono fatta aiutare dalla mdp avviato il programma impasto .. quando e raddoppiato aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il sale e il burro che aggiungerete alla fine e incordate il tutto io sempre nella mdp ho lavorato ho diviso l'impasto e in uno ho aggiunto i 30 g di cacao amaro che ho lavorato con un goccio di latte per avere la stessa consistenza di quello bianco...









ho messo a lievitare i due impasti separati per circa 1 ora e mezza, ho spolverato un piano di lavoro e ho tirato una sfoglia non troppo fine con in due impasti sempre separati e ho ottenuto due rettangoli vi ho appoggiato il nero sul bianco e ho fatto aderire bene aiutandomi con il mattarello e ho tirato ancora l'impasto in forma rettangolare cosi ho fatto ho ottenuto una striscia rettangolare...









ho capovolto l'impasto con il nero sotto e il bianco sopra ho ricavato dei triangoli dove vi ho messo un cucchiaino di nutella ho arrotolato dalla parte più larga fino alla coda leggermente inumidita con il latte che lascerete sotto ho appoggiato le brioscine-croissant sulla placca da forno rivestita con carta oleata ho spennellato con il latte e ho lasciato lievitare per 1-2 ore ... una volta lievitati potete anche congelare che poi farete cuocere in forno caldo a 170° per circa 12-15 minuti i miei si sono colorito un pochino quindi regolatevi in base al proprio forno ... e gustate con una bella tazza fumante di cappuccino ....











... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...


lunedì 5 dicembre 2011

... CONCHIGLIONI RIPIENI DI FORMAGGIO ...




INGREDIENTI
400 g DI CONCHIGLIONI
200 g DI RICOTTA di pecora
380 g DI GORGONZOLA DOLCE
200 ml DI LATTE
100 g DI MOLLICA DI PANE
70 g DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
2 UOVA
1 SALSICCIA FRESCA
200 ml DI FONDO DI COTTURA DI ARROSTO
80 ml DI OLIO DI OLIVA
SALE PEPE q.b.



Buongiorno e buon inizio di settimana a tutti ... oggi vi voglio offrire un piatto che ho trovato su una rivista che però ho fatto qualche piccola modifica .. anzi vi dico di più che è un piatto ideale per le feste in arrivo in quanto ha un sapore davvero molto delicato tra un contrasto tra la ricotta di pecora e il gorgonzola che si sentono appena quindi nessun sapore che potrebbe rovinare quel tocco di delicatezza che si ha nel gustarli ... provateli se avete voglia e poi mi direte ..
p.s. io ho usato il fondo di cottura dell'arista fatto con la salsiccia che ho postato qualche settimana fà che trovate qui ..
iniziamo:
portiamo a bollore una pentola con acqua leggermente salata e tuffiamoci i conchiglioni e cuociamoli per 12 minuti il tempo indicato sulla confezione scolateli e passateli sotto l'acqua fredda scolateli e asciugateli delicatamente su di un telo versate in una ciotola e irrorateli con l'olio e mescolateli bene in modo che non si attacchino tra loro.. facciamo ammorbidire la mollica di pane con il latte per 10 minuti ..









mettere tutti gli ingredienti in un frullatore io ho usato il mio bimby ^__^ ho messo nel boccale il formaggio a pezzettini la ricotta di pecora il formaggio grattugiato le uova la mollica ben strizzata la salsiccia a pezzettini spellata il pepe e il sale e ho frullato per 15 secondi a velocità 4 e ho ottenuto un composto abbastanza cremoso ..









ho riempito i conchiglioni farcendoli bene ho messo a fila in una teglia ho condito la superficie con il fondo di cottura dell'arrosto e passato in forno per 20-30 minuti sfornate e servite subito ...
mia figlia mi ha fatto un grande complimento dicendomi che erano davvero buonissimi... detto da lei che e una che non da molta soddisfazione ma quando lo ha assaggiato uno mi ha guardato e con un sorriso di soddisfazione mi ha fatto il complimento ...
grande fedeeee tesoro di mamma... GRAZIEEEE ...













... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...


venerdì 2 dicembre 2011

... IL MIO PRIMO PANE TIPO PUGLIESE CON LA BIGA ...




INGREDIENTI
per la biga
400 g DI FARINA DI FORZA
200 ml DI ACQUA
3 g DI LIEVITO DI BIRRA
impasto finale
BIGA
100 g DI SEMOLA RIMACINATA di grano duro
70 g DI ACQUA TIEPIDA
1 g DI LIEVITO DI BIRRA
6 g DI OLIO DI OLIVA



Mi e venuta voglia di pane e cosa ce di meglio di farsi un pane in casa ... non ho mai usato fare del pane con la biga anche perchè ultimamente mi sto avvicinando alla panificazione perchè mi garba moltissimo imparare a fare del pane in casa non sono brava però voglio imparare a migliorare e usare nuove tecniche quindi mi sono messa all'opera per fare la biga la sera prima e si perche la biga ha bisogno delle sue 12-18 ore di lievitazione quindi armarsi di pazienza per ottenere una bella e saporita pagnotta che io in questi casi ho optato per un pane tipo pugliese , ma con la biga si può ottenere altri tipi di pani e di forme che un pò alla volta voglio provare...
iniziamo:
preparate la biga facendovi aiutare con la MDP oppure mescolate a mano io ho usato la mdp ho messo dentro gli ingredienti e ho avviato il programma impasto ho dato una forma alla biga e ho lasciato lievitare in una ciotola con il tappo tra le 12-18 ore









e questa e la mia prima biga ha un aspetto come una spugna di mare soffice soffice ^__^ ... a questo punto ho messo nella ciotola della mescolatrice e ho aggiunto tutti gli ingredienti dell'impasto finale compreso di biga con il gancio e ho impastato a velocità 1-2 alternando aggiungendo l'acqua tiepida ...









ho lasciato impastare alternando sempre a velocità 1-2 togliendo spesso l'impasto dal gancio per non farlo incordare del tutto fatelo impastare per circa 30-40 minuti quando la pasta risulta abbastanza elastica e morbida mettete nella ciotola con il tappo o pellicola a lievitare per 1:30 o 2 ore .








quando sarà lievitato versatelo su un piano di lavoro infarinato e formate una pagnotta ripiegando le pieghe sotto incidete dei tagli con una lama e appoggiate sulla leccarda da forno a lievitare spolverato di semola rimacinata coprite con un telo pulito e lasciate lievitare per circa un ora nel frattempo riscaldo il forno a 250° e appoggio all'interno una pentola piena di acqua che lascio dentro per formare l'umidità inforno il pane per i primi 20 minuti a 250° poi lo abbasso a 200° togliendo la pentola con l'acqua e lo lascio cuocere per circa 30-50 minuti regolarsi con il proprio forno fino alla giusta doratura togliete dal forno e lasciate raffreddare ...











... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...


giovedì 1 dicembre 2011

... SEMPLICI QUAGLIE CON PATATE AL FORNO ...


INGREDIENTI
4 QUAGLIE
5-6 PATATE
3 SPICCHI D'AGLIO
1 RAMETTO DI ROSMARINO
OLIO SALE q.b.



finiti i dolci solo per adesso ^___^ posto un secondo semplice ma buono ... non amo molto le quaglie ma le ho fatte perchè a mio marito piacciano moltissimo io ho solo gustato le patate... però anche le semplice ricette vanno postate ..
iniziamo:
rivestite una teglia con carta forno lavate e asciugate le quaglie fate un trito con rosmarino sale e aglio riempite la pancia delle quaglie con il trito ottenuto e appoggiate nella teglia rivestita pelate le patate e tagliate in 4 e appoggiare in torno alle quaglie aggiustate di sale uno spicchio d'aglio intero del rosmarino e mettete in forno a 200° per 30 minuti appena hanno assunto un bel colore patate e quaglie servite in tavola ...un secondo semplice veloce e buono...









... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...


martedì 29 novembre 2011

... QUASI UN ANGEL-CAKE ALL'ARANCIO DELLO ZIO ...



INGREDIENTI
360 g DI ALBUMI (7 albumi )
180 g DI ZUCCHERO
5 g DI CREMOR TARTARO
150 g DI FARINA
130 g DI ZUCCHERO
5 g DI RUM
LA BUCCIA GRATTUGIATA DI UNA ARANCIA non trattata
SUCCO DI UN ARANCIA
2 g DI SALE
SEMI DI 1/2 BACCA DI VANIGLIA






lo so ancora un altra ciambella direte .. ma siccome avevo in frigo degli albumi li dovevo far fuori premetto che io non avevo mai fatto dolci con solo albumi anzi quando mi avanzavano non li conservavo ma li buttavo poi ho letto su diversi blog il suo utilizzo ... quindi ho utilizzato la sua ricetta ma l ho un pò modificata (e non ho fatto male.. anzi) come la sua di chi..?! ma di lui lo ziopiero che trovate la sua ricetta qui .. facile da fare e buona da gustare ^__^ si perchè e davvero ottima per una gustosa colazione io ho aggiunto l'arancia e il suo succo che l'ha reso davvero divina nel suo sapore e poi e davvero morbido anzi mio marito mi ha detto : sembra una nuvola ^__^ anche il giorno dopo resta come appena tirata dal forno io ho eliminato un pò di zucchero dalla sua ricetta ma a dire il vero anche se ne toglievo ancora 20 g era ancora meglio perche e abbastanza dolce ma non stucchevole... che dirti zio grazie ..
iniziamo:
montate gli albumi con i 180 di zucchero in una ciotola a parte unite tutti gli altri ingredienti mescolate bene tranne il liquore e il succo di arancia quando gli albumi sono ben montati amalgamate i due composti delicatamente unite il succo di una arancia e il liquore e amalgamate fino a far diventare il composto omogeneo .. versate il composto in uno stampo in silicone e cuocete in forno caldo a 170 ° per 40-50 minuti fate intiepidire e spolverare con lo zucchero a velo ..









non vi dico l'odore di arancia che emanava quando l ho tagliato inebriante davvero buonissimo ...
grazie ZIOPIERO ...



... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...


lunedì 28 novembre 2011

... CIAMBELLA AL CAFFE' CON LA DANIELA ...


INGREDIENTI
150 g DI BURRO MORBIDO
3 UOVA
120 g DI ZUCCHERO
5 GOCCE DI ESSENZA DI VANIGLIA
100 g DI CAFFE ESPRESSO FORTE RISTRETTO
75 g DI FARINA
75 g DI MAIZENA
3 CUCCHIAI DI LIEVITO IN POLVERE
1 PIZZICO DI SALE






Buongiorno a tutti ... non vi e mai capitato di alzarvi la mattina tranquille uscire di casa per portare i bimbi a scuola con la macchina fare le vostre commissione e la macchina vi abbandona ...?! ecco stamani e stata la mia giornata preferita quella di mandare tutti al quel paese per esser bloccati in strada :( e la macchina non so per quale motivo mi lasciata a piedi uffiiiii .... ho dovuto chiamare un amica per farmi venire a prendere e lasciare la macchina li dove mi ha abbandonata con la speranza di non trovarci sopra qualche multa fino a oggi pomeriggio che non vado a riprenderla con mio marito .... e una fetta di questa ciambella al caffè e l'ideale per affrontare la giornata ... con la dolce Daniela di cucinachetipassa mi ha dato questa ricetta per farla insieme con il bimby ma sapete che io e lei lavoriamo per via e-mail ci divertiamo .. ti ringrazio Daniela ..
iniziamo:
nel boccale ho messo la farfalla e ho messo il burro lo zucchero e uova ho fatto andare per 40 secondi a velocità 3 .. ho tolto la farfalla e aggiungere la vaniglia e il caffè freddo per 30 secondi a velocità 2 ..









con le lame in movimento a velocità 3 aggiungere tutti gli altri ingredienti per 1 minuto al termine lavorare 30 secondi velocità 4 .. imburrare e infarinate una teglia a forma di ciambella da 24 e cuocere in forno caldo a 170° per 30 minuti .. regolatevi in base al proprio forno lasciate raffreddare e gustate .. ottima per colazione per partire la giornata ...










... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...


venerdì 25 novembre 2011

..CHE BROCCOLO DI SFORMATI CON LA CREMA DI PECORINO AL PEPE ...



INGREDIENTI
1 kg DI BROCCOLI
40 g DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
2 UOVA
SALE e PEPE q.b.
per la besciamella
300 g DI LATTE
30 g DI FARINA
35 g DI BURRO
NOCE MOSCATA q.b.
SALE q.b.
per la crema al pecorino
160 g DI PECORINO (morbido) AL PEPE
3 CUCCHIAI DI BESCIAMELLA
LATTE q.b.




Ero partita per fare una vellutata con questi broccoli poi mi so messa a cercare qualche ricetta su internet e vi ho trovata questa presa dal sito di giallo zafferano. premetto non ho mai fatto uno sformatino-soufflè perchè credevo che non piaceva in casa mentre invece e piaciuto moltissimo e poi e anche versatile in diverse maniere da antipasto a contorno al secondo .. vi dico una cosa però non fatevi scoprire da mia figlia se ne è divorati 4 ^__^ da come gli sono piaciuti anzi quando ero a preparali si era un pò arrabbiata perchè voleva la vellutata e mi ha detto cosa è sto coso..!? poi lo ha assaggiato e 4 li ha divorati la mia patatinaaaaaaa ^__^
iniziamo:
prendete le cimette dei broccoli lavateli e scottateli in acqua leggermente salata quando sono cotti scolateli e lasciate perdere tutta l'acqua della bollitura.. poi frullateli fino a ottenere una crema ..









preparate la besciamella come di consueto .. in una ciotola mettete la verdura passata e aggiungete il parmigiano la besciamella (tenete da parte 3 cucchiai) il sale il pepe e i tuorli d'uovo mescolate bene il composto montate le chiare d'uovo a neve e unitele al composto di verdure delicatamente senza smontare e mescolate il tutto.. imburrate gli stampini e riempiteli del passato di verdure appoggiateli in una teglia dove avrete aggiunto dell acqua per cuocerli a bagnomaria mettete in forno caldo a 180° per 40 minuti circa .. nel frattempo preparate la crema di pecorino tagliate a pezzettini il pecorino e mettete in una ciotola con la giusta quantità di latte che serve per far sciogliere a bagnomaria quando e sciolto unite i tre cucchiai di besciamella tenuta da parte e fate legare alla crema di pecorino ... quando saranno intiepiditi gli sformatini versate nel piatto e servite accompagnato con crema di pecorino al pepe ..









P.S. il giorno dopo se vi avanzano sono molto più saporiti a me mia figlia qualcuno se lo e conservato ^__* gli sono piaciuti tantissimo ma non solo a le...



... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...