sabato 5 novembre 2011

... LA MIA PAELLA .. OLE' ...




INGREDIENTI
1 kg DI RISO CHE NON SCUOCE
2 kg DI VONGOLE FRESCHE
2 kg DI COZZE FRESCHE
1,50 kg DI CALAMARI
500 g DI CODE DI GAMBERI
800 g DI GAMBERONI
1 kg DI SCAMPI
400 g DI LONZA DI MAIALE
500 g DI PETTO DI POLLO
400 g DI SALSICCIA FRESCA
300 g DI POMODORI
2 PEPERONI ROSSI
1 PEPERONE GIALLO
300 g DI PISELLI
2 BUSTINE DI ZAFFERANO
3 SPICCHI D'AGLIO
1 SCALOGNO PICCOLO
130 ml DI VINO
PREZZEMOLO q.b.
OLIO SALE q.b.



Finalmente la paella.... ho preparato questa paella per una cena con degli amici eravamo in 14 quindi i miei ingredienti sono un pò doppi ^__^
il procedimento di questo meraviglioso piatto di origine spagnolo richiede un pò di tempo ma il risultato e molto eccellente date voi il voto a questo grande mio operato .... i miei ospiti l hanno gradita moltissimo...
e con questo buonissimo e invitante piatto spagnolo vi auguro di trascorrere un buon fine settimana ...
iniziamo:
in una pentola mettiamo a soffriggere 1 spicchio d'aglio con il prezzemolo tritato mettiamo le vongole messe a bagno almeno 2 ore prima con acqua e sale per farle spurgare mettiamole nella pentola e facciamole cuocere per almeno 5 minuti appena si sono tutte aperte togliamo dal fuoco e teniamo da parte... facciamo lo stesso procedimento con le cozze raschiate e pulite e teniamo da parte..
in una grande padella detta "paella" mettiamo l'olio 2 spicchi d'aglio lo scalogno tritati e facciamo stufare senza farli colorire aggiungiamo la carne (pollo,maiale,salsiccia) tagliata tutto a bocconcini e facciamo rosolare per 10 minuti a fuoco vivo salate e sfumate con il vino bianco ...








aggiungere i calamari puliti tagliati a rondelle e mescolate di tanto in tanto, lasciate cuocere mescolando spesso ancora per 10 minuti circa uniamo i pomodori freschi tagliati a cubetti unite ancora un pò di sale facciamo cuocere fino a che i pomodori saranno sfatti unite i gamberoni puliti dalle antenne e dalle zampette (fatto questo non si rischia di trovarseli poi nel piatto) unite anche le code di gamberi fate cuocere per 5 minuti mescolando, con una pinza da cucina togliete i gamberoni e le code di gamberi cotti e teneteli da parte al caldo ...








unite gli scampi (anche loro puliti dalle antenne e zampette) e lasciate cuocere per 10 minuti circa mescolando spesso togliamo gli scampi e tenete da parte al caldo.. a questo punto uniamo le vongole e le cozze sgusciate (tenere qualcuna da parte con il guscio) conservare il loro liquido filtrato di cottura delle cozze e vongole che vi servirà per la cottura del riso mescolate e lasciate insaporire per altri 5 minuti (cercate di non far asciugare troppo)








unite i peperoni lavati puliti e tagliati a striscioline non troppo fini mescolate e aggiustate di sale e fate cuocere per 10 minuti mescolando spesso ... quando e pronto uniamo il riso lo zafferano sciolto in un pò d'acqua calda mescolare il tutto e lasciar cuocere per 15-20 minuti aggiungendo via via il brodo caldo ottenuto dalle cozze e vongole ... dopo 5 minuti uniamo i piselli e mescolate, 10 minuti prima della cottura unite i gamberoni ,le code di gamberi , gli scampi, le vongole e cozze tenute da parte con i gusci aggiustate di sale se serve mescolate delicatamente e servite spolverato con del prezzemolo (io ho lasciato qualche gambero e scampi cotti per guarnire il piatto finale con delle fette di limone ) portare a tavola e gustare a pieno il suo sapore ....









CHE NE DITE ...?!?!
VI E PIACIUTA ..??!

... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...


mercoledì 2 novembre 2011

... TORTA RICOTTA E PERE CON GOCCE DI CIOCCOLATA ...





con questa ricetta partecipo al contest di bimbiatavola
LA TORTA DI PERE E CIOCCOLATO
Ma cosa me ne importa, se mamma ha preparato
La sua famosa torta di pere e cioccolato,
Ma cosa me ne importa, mi basterà una fetta
E una giornata storta ritornerà perfetta.
E una giornata storta
Ritornerà perfetta!


con questa ricetta partecipo al contest di



INGREDIENTI
pasta al biscotto
200 g DI NOCCIOLE TOSTATE
185 g DI ZUCCHERO
180 g DI BURRO
60 g DI FARINA
2 UOVA
1 CUCCHIAIO E MEZZO DI CACAO AMARO
ripieno
500 g DI RICOTTA DI PECORA
190 g DI ZUCCHERO
3-4 PERE
250 ml DI PANNA FRESCA
CODETTE DI CIOCCOLATA AMARA
sciroppo
100 g DI ACQUA
100 g DI ZUCCHERO





buon pomeriggio ... come avete trascorso questo lungo ponte ..? per chi lo ha fatto..!!!
ho già postato una torta di ricotta e pere la cosi detta torta-amalfitana del grande De Risio dove io ho seguito le ricette di un altro grande maestro il mitico Nanni ... dovete sapere che a mio marito questa torta piace davvero tanto ... quindi a una sua richiesta (dove una settima per esaudire il suo dolce desiderio) ho realizzato questa ma asportando e modificando qualcosa e con l'aggiunta delle gocce di cioccolato e usando la ricotta di pura pecora si e verificato un sapore decisivamente ancora più deliziosa e più golosa ....
vi svelo il segreto: mio marito dopo cena mi fà ::?! la torta ricotta e pera ancora per quando devo aspettare..? e io seria e un pò triste gli ho tirato su le spalle dicendo.. vabbè poi te la farò e lui mi ha guardato con un aria un pò delusa ^__^ quindi di nascosta ero in cucina a spolverarla con il cacao e arriva lui ... la guarda "la torta" no me ^__* e fà ricotta e pera..? e io con un sorriso a tutte e 33 denti gli detto si felice come una pasqua se le gustata dicendo che era buonissimaaa..
iniziamo:
io ho usato il bimby ma anche senza si ottiene il risultato.. ci tengo a precisare che si può fare anche senza...
preparare lo sciroppo .. ho messo nel boccale del bimby 100 g di acqua e i 100 g di zucchero ho fatto andare per 7 minuti a 100° velocità 2 nel frattempo ho sbucciato le pere e le ho ridotte a cubetti piccolini quando lo sciroppo e pronto ho versato in una ciotola e ho aggiunto i cubetti di pera e li ho lasciati a macerare per un ora circa ..
nel boccale pulito e asciutto ho messo lo zucchero e frullato per 20 secondi a velocità 8 e l ho ridotto a velo (potete usare lo zucchero a velo) ho aggiunto le nocciole ancora 18 secondi velocità turbo ...









ho aggiunto tutti gli altri ingredienti e ho frullato per 1:15 minuto a velocità 5 e ho ottenuta questo composto tipo crema ma dalla consistenza bella soda .. ho rivestito il fondo di una teglia dal diametro di 26 con carta forno e ho spalmato metà della pasta biscotto livellandola bene e ho fatto cuocere in forno caldo per 15-20 minuti a 180 ° fare lo stesso con l'altra metà del pasta biscotto dopo aver cotto e tirato dal forno il primo disco lasciate raffreddare bene i dischi ...










montiamo la panna ben ferma e mettere in frigo .. in una ciotola ho messo la ricotta sgocciolata dal sua acqua ho aggiunto lo zucchero con una frusta ho mescolato bene fino a ottenere un composto ben amalgamato ho aggiunto le pere sgocciolate dallo sciroppo messo una manciata di gocce di cioccolata amara e mescolato il tutto dopo ho aggiunto la panna ben montata e ho mescolato delicatamente per non smontare ..










assembliamo la torta mettendo un cerchio apribile sul piatto in cui mettiamo il dolce e appoggiamo il primo disco e bagniamolo con lo sciroppo delle pere versiamo dentro tutto il composto di ricotta e pere e pareggiamo bene , appoggiamo il secondo disco pressando leggermente per fare aderire e bagniamo con lo sciroppo avanzato e mettere in freezer per almeno 12 ore ...prima di servire tirate dal freezer e mettete in frigo almeno 2 ore spolverare con abbondante zucchero a velo ...









P.S. e una torta davvero inconfondibile squisita..



... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...


lunedì 31 ottobre 2011

... PER RICORDARLI ...

PER RICORDARLI...

... IL TEMPO NON CANCELLERA' MAI
IL TUO VISO , LA TUA VOCE IL TUO SGUARDO ..
NELLA MIA MENTE VIVRETE ..
PER SEMPRE ...
CHIUDO GLI OCCHI E PENSO A VOI ..
SIETE DENTRO ME..
MI STRINGO FORTE A VOI
MAMMA e PAPA'
SEGUITECI SEMPRE IN QUESTA VITA ..
UNA LUCE ETERNA PER VOI ...
E PER TUTTI I NOSTRI
E I VOSTRI CARI ...

LIA ...

venerdì 28 ottobre 2011

... RISOTTO DI ZUCCA E CANNELLA ...




INGREDIENTI
400 g DI ZUCCA
260 g DI RISO
1 SCALOGNO
20 g DI OLIO DI OLIVA
1 PIZZICO DI ZENZERO
15 g DI BURRO
1 DADO
800 g DI BRODO
CANNELLA IN POLVERE q.b.
35 g DI PARMIGIANO GRATTUGIATO

con questa ricetta partecipo al contest di Lady del blog cucinare la mia passione raccolta-ricette-halloween-2011




ho trovato questa ricetta da una parte ma davvero non ricordo dove :-( e siccome mi ha incuriosito l'aggiunta della cannella nella zucca l ho fatto .. il risultato...?! vi lascio a voi la scelta per provarlo ^__^
iniziamo:
senza bimby come un procedimento di un risotto normale
ho messo nel boccale lo scalogno 5 secondi velocità 4 o riunito con la spatola sul fondo e ho aggiunto l'olio e fatto cuocere per 3 minuti 100° velocità 1 .. ho pulito la zucca dai suoi filamenti e dalla buccia l ho tagliata a pezzetti e l ho messa nel boccale e l ho frullata per 7 secondi velocità 6 ho aggiunto lo zenzero e una bella spolverata di cannella e ho fatto cuocere per 4 minuti 100° velocità 2 ho aggiunto il riso l'ho fatto tostare per 4 minuti 100° antiorario velocità 1 ho sfumato con il vino per 2 minuti 100° antiorario velocità 2 aggiungere il brodo caldo e il dado e cuocere 13 minuti 100° antiorario velocità 1 infine aggiungere il burro e formaggio e mantecare per 2 minuti antiorario a velocità 2 e servite in tavola ... molto gustoso...










... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...



mercoledì 26 ottobre 2011

... LA MIA PRIMA FOCACCIA DAVVERO SOFFICE ... DI CUCINA CHE TI PASSA A PROVARE PER GUSTARE ...



INGREDIENTI

800 g DI FARINA 00
500 g DI ACQUA
12 g DI FIOCCHI DI PATATE
10 g DI ZUCCHERO
8 g DI LIEVITO DI BIRRA
10 g DI OLIO DI OLIVA
2 CUCCHIAINI DI SALE
SALE-OLIO-ROSMARINO q.b.





buona sera a tutti oggi focaccia .. con Daniela del blog di cucinachetipassa ci siamo divertite a fare questa focaccia insieme mi e piaciuto un sacco questo modo di organizzarsi... anche se tramite i mail ^___^ ma ci siamo divertite siccome a me non vengano mai buone e perfette le focacce ho non mi lievitano bene o sono dure asserpentate e non scherzo oppure sono talmente fine che quando le mangi devi stare attendo ai denti ...lo so direte ma e una cosa facile .. ecco questo per me non e molto facile .. cioè in poche parole mai una che mi avrebbe soddisfatta.. ma questo fino a ieri sera quando ci siamo date il via io e la Daniela siamo partite con l'impasto e questo e il grande risultato solo che io l ho lasciata leggermente un pò più altina per non sbagliare e mi e venuta fuori una focaccia davvero morbidosa potrei definirla come una focaccia genovese quindi ringrazio l'amica Daniela per avermi fatto conoscere questo impasto.. io l ho fatta con il bimby ma tranquillamente voi la potete fare anche come un impasto normale..
iniziamo:
nel boccale ho messo l'acqua il lievito e lo zucchero ho fatto andare 20 secondi velocità 2
ho aggiunto la farina i fiocchi di patate l'olio e il sale ho impastato per 3 minuti velocità spiga ho messo l'impasto in una ciotola con il tappo e ho fatto lievitare circa per 3 ore.. l'impasto risulta molto morbido ma non molto appiccicoso









una volta lievitato ho messo sulla placca da forno leggermente oleata e ho steso 1 cm ho fatto i buchi con le dita e ho cosparso con un filo di olio sale e qualche aghino di rosmarino ho messo in forno caldo a 220° per 20-30 minuti circa quando raggiunge la giusta doratura tirate dal forno e gustate io appena tirata dal forno ho fatto fuori una fettina ^__^









p.s. davvero sofficissima... grazie Daniela


... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...



lunedì 24 ottobre 2011

... IL CALASCIONE E FIURIGLI DETTO "PIZZA RIPIENA CON FIORI DI ZUCCA ...



INGREDIENTI
330 g DI ACQUA temperatura ambiente
600 g DI FARINA 0
20 g DI OLIO EXTRAVERGINE
10 g DI ZUCCHERO
10 g DI LIEVITO DI BIRRA
10 g DI SALE
ripieno
FIORI DI ZUCCA q.b.
6 ACCIUGHE DISSALATE
1 CUCCHIAIO DI CAPPERI
OLIVE NERE
3 SPICCHI DI AGLIO
OLIO e SALE q.b.





stamani vi offro un pezzo di una pizza ripiena di fiori di zucca "u calascione e fiurigli" che ci preparava spesso mia mamma quando faceva il pane in casa per tutta la settimana nel forno al legna quanti bei ricordi che oramai non esistono più in realtà ma solo in mente e sono sempre dei ricordi belli e sopratutto buoni TVB mamma ....
iniziamo:
con il bimby versare nel boccale tutti gli ingredienti nel seguente ordine: acqua, zucchero, lievito, farina e sale impastare per 2 minuti velocità spiga togliere l'impasto dal boccale e mettere a lievitare in una ciotola chiusa per circa 3 ore ..
nel frattempo pulire e lavare i fiori di zucca in una padella mettere l'olio di oliva e mettere i fiori di zucca lavati l'aglio divisi a metà e il sale e fate cuocere a fuoco normale con il coperchio girando spesso ... quando sono cotto togliete dal fuoco e fate raffreddare..









oleate leggermente una teglia e prendere metà dell'impasto e formare un disco aiutandovi con le mani versate sopra al disco che avete formato i fiori di zucca e il loro olio di cottura e distribuiteli lasciando il bordo libero circa 2 cm cospargere i capperi le acciughe e le olive che io non ho messo perche non avevo e coprite con l'altro disco di pasta avanzato facendo attenzione a non bucarlo









fate aderire bene i bordi bucherellare con i rebbi di una forchetta la superficie cospargere con un filo di olio e infornare a forno caldo a 200° per 40-50 minuti fino alla giusta doratura tirate lasciate intiepidire o raffreddare nel forno spento e gustate ...









P.S. il giorno dopo e ancora più buono ...



... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...


venerdì 21 ottobre 2011

... BROCCOLO ROMANO CON TOMA IN CROSTA ... una mia invenzione ^__^




INGREDIENTI
2 CAVOLI ROMANI
180 g DI TOMA O FONTINA
1 SPICCHIO D'AGLIO
3 CUCCHIAI DI OLIO DI OLIVA
250 g DI PENNE RIGATE
PAN GRATTATO q.b.
1 NOCE DI BURRO
1 SPOLVERATA DI ZENZERO




Buongiorno miei cari oggi una ricetta da me inventata .. avevo il broccolo romano e non sapevo di come utilizzarlo si avvicinava sempre più l'ora che usciva mia figlia da scuola quindi ho pensato ci faccio la pasta si ma come =__= ? ! faccio un pasticcio da buttare in forno e questo e quello che e venuto fuori buona croccante e cremosa a mia figlia e piaciuta tanto e anche a me ^__^ quindi provare per gustare ...
iniziamo:
ho preso uno stampo l ho imburrato e cosparso di pan grattato io ho usato uno stampo in silicone a forma ... ho lavate il broccolo romano e l ho diviso a cimette piccole in una casseruola ho messo l'olio di oliva e lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato e ho fatto ammorbidire l'aglio senza farlo colorire ... ho aggiunto il broccolo un bicchiere di acqua e ho fatto cuocere a fuoco normale per 20 minuti circa a pentola chiusa aggiungere acqua se serve non devono asciugare ma nemmeno brodosi ... e farli cuocere fino a quasi a farli spappolare ...










ho tagliato metà del formaggio a cubetti ho lessato la pasta in acqua salata al dente e l ho scolata e tenuto un pò d'acqua da parte della cottura ho versato la pasta nella casseruola dei broccolo romano ho aggiunto una spolverata di zenzero e ho mescolato bene la pasta alla verdura e ho lasciato cuocere per 2 minuti ancora aggiungendo un pò d'acqua della pasta ho aggiunto il formaggio e mescolato per far amalgamare bene il formaggio ...










ho riempito di pasta metà dello stampo e vi ho aggiunto le fette del formaggio avanzato e ricoperto con l'altra pasta ho livellato bene e ho passato in forno caldo a 200° per circa 30 minuti fino a che non si e formata la crosticina tirate dal forno e lasciate riposare un pò capovolgere su un vassoio di portata prima di servire e buon appetito ...









buona saporita e croccante fuori ottima direi !!!


... PROVARE PER GUSTARE ...
... LIA ...