UN PRIMO PIATTO DELLA TRADIZIONE EMILIANA
RICCO DI TUTTO (grassi, proteine...)
SOPRATUTTO RICCO DI GUSTO!!
INGREDIENTI per 5 persone:


Per il ragù:
500 gr di macinato di vitello
200 gr di macinato di maiale
150 gr di passata di pomodoro
100 gr di pancetta tritata fine
50 gr di burro
3 cucchiai d'olio d'oliva
1 bicchiere di vino rosso secco
1 bicchiere di latte
1 carota
1 sedano
1 cipolla
Per il ripieno:
500 gr di lasagne all'uovo (clicca qui per la ricetta)
1lt di besciamella (per la ricetta clicca qui)
100 gr di parmigiano grattugiato
INIZIAMO
Prepariamo il ragù l'ingrediente principale della lasagna:
Tritiamo con un mixer o con la mezza luna, la carota,la cipolla e il sedano. Mettiamoli in una casseruola con l'olio d'oliva e il burro e lasciamo cuocere. Quando il soffritto sarà dorato aggiungere la pancetta tritata molto fine (io ho usato il mixer però se la comprate in macelleria potete farla tritare dal macellaio) e lasciate cuocere per qualche minuto.
Trascorso il tempo necessario per insaporire la pancetta al soffritto, aggiungete il macinato di maiale e quello di vitello e lasciate cuocere a fuco dolce per più di 30 minuti mescolando spesso. Trascorsi i 30 minuti aggiungere il bicchiere di vino e lasciarlo sfumare completamente e cuocere per altri 20 minuti.
Sfumato il vino aggiungere la passata di pomodoro diluita in un bicchiere d'acqua o in un mestolo di brodo vegetale, salare e lasciar cuocere per circa 2 ore o anche meno a fuoco molto basso. La mia nonna diceva che il sugo è pronto quando sale l'olio in superficie (come nella foto).


Allora quando l'olio sarà a galla oppure trascorse le 2 ore aggiungere il bicchiere di latte e lasciare cuocere per altri 10 minuti, aggiustare di sale se occorre, dopo di che il ragù alla bolognese è pronto.


Assembliamo la lasagna: sul fondo di una teglia versiamo un filo d'olio e un mestolo di ragù con un goccio d'acqua, adagiamo la lasagna (io ho usato quella fatta da me quindi l'ho fatta bollire per qualche minutino e poi l'ho messa su di un canovaccio asciutto e poi l'ho usata nella lasagna, oppure potete usare anche quelle dalla barilla che non hanno bisogno di essere scottate.). fatto il primo strato mettiamo la besciamella e sopra di essa il ragù. Continuiamo in questo modo formando 4 strati.


Sull'ultimo strato uniamo il restante ragù con la restante besciamella ottenendo una salsa rosa che chiuderà la nostra lasagna. Prima di infornare aggiungere in ultimo il parmiggiano grattugiato, e inforniamo a 200° per 25/30 minuti comunque fino a quando non sarà asciutta.


Che dirvi di più.. i classici della cucina Italiana sono immortali.. e questo piatto ne è testimone...
Vi auguro buon appetito.