venerdì 21 maggio 2010

...::PASTA FRESCA ALL'UOVO::...

LA PASTA FRESCA ALL'UOVO E' BUONA E SEMPLICE DA FARE
"La pasta entra nell'immaginario collettivo diventando sinonimo di tradizione e semplicità. Gli italiani nel mondo saranno riconosciuti, e si riconosceranno, come "mangiamaccheroni"."

INGREDIENTI per 5 persone:
500 gr di farina
5 uova
sale q.b
INIZIAMO
Nella pasta all'uovo va calcolato 100 gr di farina e 1 uovo a persona. E' semplice da preparare, basta posizionare la farina a fontana e nel buco centrale aggiungere le uova e un pizzico di sale e con una forchetta iniziare a sbattere le uova e man mano prendere la farina con la forchetta stessa, e poi iniziare a impastare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. a questo punto avvolgere la nostra palla nella pellicola e lasciamolo riposare per 1 ora al fresco. (scusate ma non ci sono foto della preparazione dell'impasto perchè avevo le mani troppo impiastrate!:D). Posizioniamo la nostra palla sul piano da lavoro infarinato e iniziamo a stendere. I movimenti saranno di pressione quando andiamo verso l'alto e di rilasciamento quando torniamo indietro tenendo ferma la parte sottostante della pasta con la mano.








La sfoglia per essere pronta deve essere sottile meno di un millimetro, deve essere sottile tanto che dovrete vedere la vostra mano in trasparenza. Ora la pasta è pronta per essere tagliata nelle forme che più vi piacciono. Prima di cuocere la pasta fatela asciugare su di un canovaccio pulito e infarinato per almeno 30 minuti e dopo potete cuocere in acqua bollente e precedentemente salata, per 2-3 minuti e poi è pronta per essere condita.








Divertitevi a fare: lasagne, tagliatelle, fettuccine, tagliolini, cannelloni....
....PROVARE PER GUSTARE....Pina.

mercoledì 19 maggio 2010

...:: MUFFIN CON PEZZI DI CIOCCOLATO::...

DALLA TRADIZIONE AMERICA UN DOLCE MOLTO SOFFICE E GUSTOSO I MUFFIN!!!
NON SONO BELLISSIMI... FORSE E' PER QUESTO CHE SONO SCOMPARSI.. QUALCUNO HA VOLUTO ELIMINARE QUEST'ORRORE!!

INGREDIENTI:
380 gr di farina
190 di burro
200 di zucchero
250 ml di latte
100 gr di scaglie di cioccolato
1 bustina di lievito per dolci
2 uova
1 tuorlo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
1 limone grattugiato
1 cucchiaino di bicarbonato
INIZIAMO
Accendiamo il formo a 180°.
In una ciotola uniamo lo zucchero, la vanillina, e il burro ammorbidito a temperatura ambiente e lavoriamolo fino ad ottenere una crema. Uniamo ora il limone grattugiato e il sale e amalgamiamolo alla crema precedentemente ottenuta dopo di chè uniamo al composto le uova il latte.









Mischiamo nella farina setacciata il bicarbonato e il lievito e aggiungiamolo un pò alla volta mescolando bene. In ultimo aggiungiamo le gocce di cioccolata e amalgamiamole al composto.









Versiamo un cucchiaino e mezzo di composto nei pirottini di carta (per chi ha la teglia dei muffin basta inserire i pirottini nelle forme), io li riempo fino alla metà per paura che lievitando fuoriescano. Inforniamo a 180° per 20 minuti. Con queste dosi sono venuti fuori 16 pirottini di carta e 12 pirottini d'alluminio che sono il doppio di quelli di carta.

Non sono bellissimi ma sono goduriosi e morbidosi!!!


Sono stati divorati caldi caldi!!!!

Io ne ho mangiati 5 uno dietro l'altro!!!! vabbè domani è un'altro giorno.. quando sarò in palestra ripenserò ai muffin :D


...PROVARE PER GUSTARE... Pina.

martedì 18 maggio 2010

ANELLETTI CIAMBELLATI

DEDICO QUESTO POST AD ANTONELLA...

INGREDIENTI
1 kg DI ANELLETTI siciliani
RAGU' CON PISELLI
1 kg DI MACINATO
150 g DI PROSCIUTTO COTTO
3 MOZZARELLE
3 MELANZANE
100 g DI GRANA GRATTUGGIATO
PAN GRATTATO
OLIO D'OLIVA
SALE

ho preso questa ricetta dal blog '' le ricette di lella ''... ho solo modificato il titolo grazie antonella...

prepariamo il ragù con il macinato e i piselli..cuociamo la pasta in abbontante acqua salata e portiamola a cottura desiderata (al dente) mettiamola in una ciotola e condiamo con il nostro ragù di piselli e grana grattuggiata e mescoliamo...








prendiamo una teglia la oliamo bene e cospargiamola di pan grattato... prendiamo le melanzane le tagliamo a fette per la loro lunghezza e friggiamole.. disponiamo le melanzane fritte nella teglia cosparsa di pan grattato (io ho usato la teglia da ciambella ma va bene qualsiasi teglia) mettiamo un pò di ragù sulle melanzane e mettiamo gli anelletti in uno strato ...






aggiungiamo la mozzarella a fette o tritata (io a fette) copriamo con fette di prosciutto e ragù e formaggio grattuggiato facciamo un altro strato di pasta....






mettiamo altra mozzarella il prosciutto e copriamo con ragù e abbontante formaggio grattuggiato una spolverata di pan grattato e mettiamo in forno per 30-40 min.. quando si sarà formata una crosticina sulla superfice possiamo tirarla fuori dal forno.. lasciamo intiepedire un pò la nostra pasta ...






capovolgiamo il nostro ciambellone su un piatto e serviamo..... e una delizia l'abbiamo divorata..


buon appetito da lia
..PROVARE PER GUSTARE..

lunedì 17 maggio 2010

...::SCAROLA E CANNELLINI::...

UN PIATTO NUTRIENTE CHE MANTIENE TUTTO IL GUSTO E L'AROMA DI QUESTA VERDURA
INGREDIENTI:
700 gr (circa) di scarola
200 gr di fagioli cannellini o borlotti
200 gr di pomodorini
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 carota
sale q.b.
4 cucchiai di olio d'oliva
4 fette di pane
INIZIAMO
Sminuzziamo la cipolla e la carota, e versiamoli in un tegame alto con 4 cucchiaio di olio e uno spicchio d'aglio intero. A questo punto, puliamo bene la scarola e risciacquala 3 o 4 volte, mentre facciamo questo facciamo soffriggere il nostro trito e dopo circa un minutino buttiamo al suo interno la scarola, le quale non deve essere necessariamente asciutta. A questo punto, a fuoco basso, aggiungiamo il sale e copriamo con il coperchio e aspettiamo che la scarola appassisca.









Nel fra tempo tagliamo i pomodorini (potete usare benissimo quelli in barattolo), e mettiamoli insieme alla scarola, lasciamo il fuoco basso e il coperchio socchiuso, e facciamo cuocere per circa 20 /25 minuti. Per quando riguarda i fagioli, che verranno usati per ultimo, potete prendere benissimo quelli in scatola oppure quelli secchi, i quali dovranno essere preparati il giorno prima, ovvero mettendoli a mollo nell'acqua fredda e poi cuocerli per 30 minuti. Trascorsi i 25 minuti di cottura della scarola, mettiamo i fagioli e facciamo cuocere o meglio insaporire per altri 10/ 15 minuti. Terminata la cottura lasciamo riposare, intanto poniamo le fette di pane nel forno e facciamole dorare usando il grill.









MIA ZIA SOSTIENE CHE QUESTO E' UN TIPICO PIATTO INVERNALE E CHE NON E' ADATTO PER QUESTO PERIODO... PERO' CREDO CHE LA VERDURA DEBBA ESSERE MANGIATA SPESSO INDIPENDENTEMENTE DAL PERIODO... e poi sono sicura che se il 15 d'agosto gli presento questo piatto davanti sarebbe capace di divorarlo hahahahhahahahah. TVB LIA!!!!

... PROVARE PER GUSTARE ... Pina.

domenica 16 maggio 2010

KINDER CON MASCARPONE

la kinder con ben 10 per il compleanno di Iacopo...

INGREDIENTI
150 g DI ZUCCHERO
170 g DI FARINA
4 UOVA
1\2 BICCHIERE DI OLIO D'OLIVA
1 BUSTINA DI LIEVITO PAN D ANGELI
2 CUCCHIAI DI CACAO AMARO
RIPIENO
300 g DI MASCARPONE
NUTELLA
2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO

In una ciotola mettere le uova e lo zucchero e con lo sbattitore elettrico sbattere le uova per 10 minuti.. aggiungiamo la farina il cacao setacciata con il lievito mescolare bene aggiungere l'olio mescolare per 5 minuti imburriamo e infariniamo una teglia rettangolare grande.. e mettiamo in forno caldo a 180 per 15-20 min,fare sempre la prova stecchino.. tiriamo dal forno quando e cotta e lasciamo raffreddare completamente su una gradella la nostra kinder.. quando e fredda dividiamola a metà usando un coltello con la lama lunga e liscia..prendiamo la nutella e versiamo un bel strato sul fondo della kinder..








in una ciotola mettiamo il mascarpone con due cucchiai di zucchero e mescoliamo con un cucchiaio per ammorbidire il mascarpone e versiamo sulla nutella.. chiudiamo con l'altra metà della kinder e mettiamo in frigo almeno un ora..io ho decorato con fiorellini e cialda di ben 10 per compleanno..i bambini ne vanno matti.. e anche i grandi..




...PROVARE PER GUSTARE..Natalia.

sabato 15 maggio 2010

BABA'


INGREDIENTI
preimpasto
50 g FARINA MANITOBA
25 g LIEVITO DI BIRRA
2 CUCCHIAINI DI ZUCCHERO
40 g DI ACQUA
impasto
300 g FARINA MANITOBA
100 g DI BURRO MORBIDISSIMO
5 UOVA INTERE
45 g DI ZUCCHERO
per bagnetto
1 LITRO DI ACQUA
200 ml DI RUM
300 g DI ZUCCHERO
LA BUCCIA DI UN LIMONE
LA BUCCIA DI UNA ARANCIA

preimpasto: in una ciotola mettiamo farina zucchero sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida sciolto bene il lievito aggiungiamo nella ciotola della farina e mescoliamo bene per 10 min e il nostro preimpasto molliccio e pronto lasciamo lievitare coperto a finchè non raddoppia di volume....







impasto: quando e raddoppiato di volume aggiungiamo gli altri ingredienti tranne che le uova lavoriamo bene l impasto per 15 min dopo di che aggiungiamo le uova e lavoriamo bene per 20-30 min quando l'impasto inizia a essere un pò incordato e pronto.. imburriamo e infariniamo uno stampo e versiamo l'impasto....








lasciamo lievitare finchè non arriva ai bordi dello stampo le ore si aggirano intorno alle 2-4 ore trascorse le ore di lievitazione mettiamo in forno caldo a 170° per 30-40 min (varia da forno a forno) io nella fase di lievitazione lo avevo coperto con uno strofinaccio da cucina e alla lievitazione completa mi si era appiccicato allo straccio come potete notare in superfice hihihi ma non va coperto...







quando il nostro babà e cotto togliamolo dal forno e sformiamolo e lasciamolo raffreddare su una gratella ...bagnetto: in un pentolino mettiamo l'acqua lo zucchero e le buccie di arancia e limone facciamo bollire circa per 10 min togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare completamente appena fredda aggiungiamo il rum e una fialetta dell'essenza di rum (non aggiungere mai il liquore e l'essenza nell'acqua calda perchè essa fa svanire l'alcool).. bagniamo ripetutamente il nostro babà fino alla giusta morbidezza.. e decoriamo a piacere per avere l'effeto lucido basta riscaldare della gelatina di albicocche e pennelarlo con la gelatina (io non mi trovavo la gelatina in casa).....







io ho decorato con ciliege e amarene..... che dire e buonissimoo
...PROVARE PER GUSTARE ... lia

venerdì 14 maggio 2010

...::GNOCCHI ALLA GAZUPOVO::...

Centra
QUESTO PIATTO E' NATO PER VARIARE IL PIATTO CHE CUCINA SPESSO IL MIO RAGAZZO "PENNE ZUCCHINE E GAMBERETTI" :D
HO AGGIUNTO QUALCOSA IN PIU', QUINDI NON SO CHE NOME DARGLI.
COMUNQUE IL NOME CONTA POCO...VI ASSICURO CHE E' BUONISSIMO!!
PROVATELO!!!!
GAZUPOVO= GA-gamberetti ZU-zucchine PO-pomodori VO-vongole
IL NOME A QUESTO PIATTO L'HA SCELTO CHIARA!!!GRAZIE CHIARA!!
INGREDIENTI per 4 persone:
500 gr di gnocchi (io ho usato gli gnocchi di G.Rana quelli piccoli)
200 gr di gamberetti
200 gr di vongole
2 zucchine medie
2 pomodori maturi
1 bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai di olio d'oliva
1 spicchio d'aglio
prezzemolo q.b.

INIZIAMO
Innanzitutto io ho usato il pesce fresco, quindi ho lavato le vongole e le ho messe in un tegame con uno spicchio d'aglio, una manciata di prezzemolo e un cucchiaio d'acqua, ho fatto cuocere a fuoco basso e coperte dal coperchio finchè non si sono aperte tutte, dopo di chè ho spento e lasciato raffreddare.
In una padella salta pasta (dai bordi alti) ho messo l'olio, l'aglio tagliato a pezzetti e i gamberi puliti e sgusciati.Ho fatto cuocere a fuoco medio e quando i gamberi sono diventati rossi ho aggiunto un bicchiere di vino bianco e ho fatto sfumare facendoli saltare.
Mettiamo sul fuoco la pentola per cuocere gli gnocchi salando come gradite.
Quando il vino sarà sfumato aggiungere le zucchine tagliate e facciamo saltare.








Prendiamo metà delle vongole e sgusciamole, mentre l'altra la priveremo solo del mezzo guscio vuoto.Quando le zucchine saranno cotte, uniamo i pomodori tagliati a cubetti e le vongole, facciamo saltare qualche minuto e aggiungiamo 2 cucchiai dell'acqua i cottura delle vongole, facendo attenzione a non prendere l'acqua dal fondo perchè può esserci qualche residuo di sabbia, e abbassiamo il fuoco. Nel frattempo cuocere gli gnocchi, quando saranno saliti a galla, scolarli, tendo da parte qualche mescolo d'acqua di cottura, e aggiungerli al nostro preparato di pesce. Amalgamiamo gli gnocchi al pesce facendoli saltare spesso con la fiamma del fuoco alt,a dopo di che aggiungere un pò d'acqua di cottura degli gnocchi, li saltate ancora per qualche secondo e poi impiattate








Gli gnocchi gli danno quel qualcosa in più che non so descrivervi quindi vi tocca...
PROVARE PER GUSTARE!!!!

BUON APPETITO.. PINA