venerdì 17 settembre 2010

TACCHINO CON PORTO E ANANAS

" agrodolce ma buonissimoooooo "




INGREDIENTI

500 g DI PETTO DI TACCHINO (a fette)

400g DI ANANAS IN SCATOLA

1 BICCHIERE DI PORTO

1 CUCCHIAIO DI FECOLA

IL SUCCO DI UN LIMONE

4 CUCCHIAI DI OLIO D'OLIVA

1 SPICCHIO D'AGLIO (facoltativo)

1 SPOLVERATA DI PEPE NERO

SALE q.b.

FARINA q.b.




iniziamo:
in una padella mettiamo l'olio e lo spicchio d'aglio (facoltativo) lo facciamo rosolare e poi lo andremo a togliere prendiamo il petto di tacchino a fette le infariniamo leggermente e adagiamole nella padella con l'olio e facciamo rosolare ......








le lasciamo cuocere 4-5 minuti per parte saliamo e aggiustiamo di pepe e versiamoci il nostro succo di limone e lasciamo evaporare girando il nostro tacchino...








scoliamo l'ananas dalla scatola e teniamo da parte un bicchiere di liquido dell'ananas da parte e tagliamo le fette d'ananas a cubetti lasciando 4 fette da parte.. in un padellino versiamo il bicchiere di succo d'ananas e aggiungiamo il cucchiaio di fecola di papate e lasciamo cuocere sul fuoco per qualche minuto mescolando finchè non diventi fluida..








aggiungiamo i cubetti di ananas e il vino sul tacchino e aggiustiamo ancora un pò di sale e pepe e mescoliamo e lasciamo cuocere a fuoco moderato il tacchino e l'ananas per circa 5-7 minuti scuotendo la padella per non fare attaccare....








trascorso il tempo uniamo al tacchino il liquido con la fecola di patate fatto sciogliere prima mescoliamo bene e lasciamo cuocere per 5 minuti e il tacchino e pronto per essere servito in tavola caldo con altri cubetti d'ananas sopra ...... e con questa ricetta vi lascio per una settimana...sarò assente da ogni commento e eventi delle vostre deliziose ricette dopo 20 giorni riparto per un'altra settimana di vacanze alla ricerca di nuove emozione a S. TEODORO SARDEGNA... un caloroso abbraccio a voi tutte con affetto lia...


...PROVARE PER GUSTARE...

..LIA..

mercoledì 15 settembre 2010

...::ZITI E COTICHE::...

IO E LIA ADORIAMO QUESTO PIATTO LA PASTA PUO' VARIARE MA LE COTICHE LE ADORIAMO!!! SPERO VI PIACCIA.
INGREDIENTI per 2 persone:
300 gr di cotiche
prezzemolo q.b
peperoncino q.b
4 spicchi d'aglio
sale q.b.
olio q.b
1 bicchiere di vino rosso
300 gr di passato di pomodoro
300 gr di ziti inter
INIZIAMO
Le cotiche, che si trovano al banco della carne, in genere sono già pulite però io le passo sempre sotto l'acqua corrente. Tagliare le cotiche lunghe circa 10cm e le condiamo con il prezzemolo spezzettato con le mani, l'aglio tritato, un pò di peperoncino e infine il sale.








Poi iniziamo ad arrotolare le cotiche e poi le leghiamo molto strette (sennò in cottura si aprono) con dello spago per alimenti.








Mettiamo un cucchiaio d'olio in un tegame e facciamo rosolare gli involtini di cotiche per qualche minuto, dopo di che aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere per più di 45 minuti a fuoco dolce.








Aggiungendo un pò d'acqua con occorre, controlliamo la cottura degli involtini con una forchetta, quando con la forchetta li sentiamo morbidi allora saranno cotti. mettiamo sul fuoco la pentola per la pasta e cuociamo gli ziti. Quando saranno cotti, li scoliamo e li condiamo con il sugo.









....PROVARE PER GUSTARE...Pina.

lunedì 13 settembre 2010

SCHIACCIATA CON L'UVA


..schiacciatina..!!

Tempo di uva e tempo di schiacciata con l'uva...e la prima volta che faccio questo dolce tipico toscano e siccome quando vado alla coop ne vendano tanta mia figlia ogni volta che vado me ne fà comprare un bel pezzo perchè gli piace tanto da come gli piace la divora quasi tutta lei..e allora mi sono chiesta voglio provarla a farla io in casa e quindi sbirciando un pò in giro in rete ho trovato questa ricetta... questo e il risultato l'unica cosa secondo il nostro gusto ci vorrebbe un'altro pò di zucchero sopra l'uva (tot. 220g) sarebbe più dolce ma cmq e stata divorata....

INGREDIENTI
1 kg DI UVA
400 g DI FARINA
50g DI ZUCCHERO DI CANNA
100 g DI ZUCCHERO SEMOLATO
1 CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA
220 ml DI ACQUA
SALE UN PIZZICO
OLIO D'OLIVA q.b.




iniziamo:

prendiamo l'uva la sgraniamo e laviamola e asciughiamola...
sciogliere il lievito in un bicchiere d'acqua tiepida versa la farina nella mdp aggiungendo tre cucchiai di zucchero una presa di sale e il lievito sciolto e programmare con il programma impasto che dura 1:30 otterrete un impasto dalla consistenza liscia elastica non eccessivamente colloso ma neanche troppo compatto e asciutto..e questo e il risultato quando e lievitato...






prendere e rivestite la teglia con la carta da forno e con tre cucchiai di olio d'oliva ungere la carta da forno staccare quasi la metà dell'impasto e stenderlo sulla carta e aiutatevi con le mani leggermente infarinate stendere l'impasto dandogli una forma nella grandezza della teglia.....(le mani leggermente infarinate vi aiuterà nel distendere la pasta)... cospargere l'uva sgranata sulla pasta stesa e lasciare i bordi liberi e cospargere con lo zucchero....






prendete un'altro foglio di carta da forno ungetelo e con il restante impasto formate un'altra sfoglia che andrete a capovolgere sull'uva (questo e un metodo che ho usato io ) coprite bene i bordi del pezzo di sotto in su schiacciate bene la vostra opera con le mani in modo che l'uva sia un pochino schiacciata dentro e che i bordi aderiscono bene..prendete l'uva avanzata e ricoprire la superficie sempre schiacciando con una leggera pressione e spolverizzare il sopra con la giusta quantità di zucchero per far caramellare..inforniamo la schiacciata in forno a 220 per 30-40 minuti il tempo necessario per la giusta doratura e la base cotta....






sfornare a lasciare intiepidire o raffreddare prima di tagliare..ovviamente mia figlia non mi ha dato il tempo di tirarla dal forno che ha divorato un pezzo bruciandosi la lingua hahahaha..
con questa schiacciata vi lascio per una settima per un'altra meritata vacanza in cerca di ancora un'altro pò di sole caldo e di nuove emozioni...si parte per S.TEODORO SAEDEGNA in anticipo vi abbraccio a tutte e ci vediamo tra 10 giorni .....
CON QUESTA RICETTA PARTECIPIAMO A :


...PROVARE PER GUSTARE...
...LIA...


venerdì 10 settembre 2010

...::PAN DI SPAGNA::...

PER LA SERIE "NON APRITE QUELLA PORTA (DEL FORNO)"!!!!!
CHI E' QUELL'ESSERE MOSTRUOSO????
MA E' IL MIO ENORME PAN DI SPAGNA!!!
IN RETE CI SONO TANTE RICETTE DEL PAN DI SPAGNA: C'E' CHI LO FA CON IL LIEVITO; CHI DIVIDE GLI ALBUMI DAI TUORLI... IO LO FACCIO COSI' E IL RISULTATO, CON UNA TEGLIA DA 26 CM DI DIAMETRO, LO POTETE NOTARE DALLE FOTO :D

INGREDIENTI:
6 uova intere
3 albumi
190 gr di zucchero
100 gr di farina
100 gr di fecola di patate
1 bustina di vanillina o scorza di limone grattugiato
1 pz di sale
INIZIAMO
In una ciotola abbastanza capiente mettiamo le uova intere, i tre albumi (per farcire questo pan di spagna ho preparato in precedenza la crema con 3 uova e, per la serie "non si spreca nulla" gli albumi li ho aggiunti al pan di spagna) lo zucchero e un pizzico di sale e iniziamo a montare le uova con delle fruste elettriche per non meno di 15/20 minuti. Quando le uova avranno quintuplicato il loro volume fate la prova "scrittura", ovvero alzando le fruste (mi raccomando spegnetele prima se non volete imbiancare la casa) il composto dovrà risultare abbastanza denso e quindi "scrivere". Dopo di che in una ciotola uniamo la farina la fecola e la vanillina e setacciandola uniamola alle uova, e con una frusta a mano incorporiamo la farina al composto con dei movimenti delicati dall'alto verso il basso per evitare che il composto si smonti.








Terminata la farina versiamola in una tortiera, facendola cadere sempre al centro, e poi inforniamo in forno già caldo a 180° per 30/40 minuti (dipende dal forno) , per me è cotto quando i lati si staccano leggermente dalla tortiera (dalla foto si nota).








Quando sarà cotto lasciamolo raffreddare su una griglia coperto da un panno pulito. Non ho usato alcun tipo di lievito, le uova hanno contribuito a far gonfiare il pan di spagna.








E' PRONTO PER ESSERE FARCITO COME PIU' VI PIACE
....PROVARE PER GUSTARE...Pina.

mercoledì 8 settembre 2010

CIAMBELLA MOKA ALLE NOCCIOLE

ho trovato questa ricetta di ciambella al caffè in una rivista che ho in casa e siccome avevo voglia di un dolce morbido al caffè era quella che mi ci voleva, ovviamente la ricetta non e proprio come la porta sulla rivista ma ho asportato e aggiunto qualche modifica e il risultato e questa buona e mobida..
INGREDIENTI
150 g DI FARINA
225 g DI ZUCCHERO
8 UOVA
90 g DI NOCCIOLE TRITATE
60 g DI BURRO
2 CUCCHIAI DI CAFFè SOLUBILE
3 CUCCHIAI DI YOGURT AL CAFFè
UN PIZZICO DI SALE
GRANELLA DI ZUCCHERO

iniziamo:
fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, prendere le uova e separare i tuorli dagli albumi, in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero finchè il composto non sarà spumoso ,a quel punto aggiungete il burro ammorbidito e continuate a mescolare...







in un'altra ciotola montate a neve gli albumi e aggiungete un pizzico di sale per facilitare l'operazione, unite gli albumi montati a neve alla crema di tuorli e burro amalgamate bene e delicatamente ma fate attenzione a non smontare gli albumi ...







mescolato bene le chiare, unite al composto le nocciole tritate ,il caffè solubile, poi aggiungete poco alla volta la farina setacciata e mescolate bene il tutto...




imburrate uno stampo per ciambella a cerniera e versate il composto, cospargete il composto con la granella di zucchero ,piccoli pezzettini di cioccolata amara e nocciole tritate.. mette la ciambella in forno caldo a 180 per 20-30 minuti (i minuti vanno in base al forno )...
(prova stuzzicadente) quando la ciambella e cotta toglietela dal forno lasciate intiepedire un po e sformatela su un piatto e gustate tiepida o fredda....

....PROVARE PER GUSTARE....
""LIA""